In un mondo dominato della complessità tutte le organizzazione pubbliche e private sono obbligate ad affrontare nuove sfide per fornire risposte rapide e veloci, marginalizzando i profili d’errore e ponendo il fruitore al centro dell’azione.Il focus del corso si permea sulla possibilità di fornire ai dirigenti, intesi come tutte le figure chiave di un sistema multistratificato, una solida base teorica in diritto amministrativo, un elemento essenziale per fronteggiare il dinamico cambiamento legislativo chestiamo affrontando, e una serie di modelli di gestione aziendale, al fine, di garantire quel substrato teorico necessario a qualsiasi manager per affrontare le sfide che il nuovo modello pubblicistico legato alla digitalizzazione ci pone.
Il corso si articola in diversi moduli didattici volti ad offrire tutte le competenza basilari per la gestione di un sistema integrato e capace a sua volto di legarsi a doppio canale con il resto del sistema Paese. Il punto di partenza del nostro discorso si incentra sul diritto, in particolare, si vuole offrire la capacità di eviscerare le complesse azioni legislative che stanno mutando il Paese, anche non derivando da un percorso di studio specifico. Il cuore del discorso si collega ai fattori cruciale della buona gestione delle organizzazioni, ovvero la strutturazione della stessa e la valutazione dei risultati, un particolare focus sarà collegato ai concetti di efficacia, di efficienza e economicità tanto cari alla nostra Costituzione.In chiusura il Master proporrà una ampia ed articolata disamina delsistema contrattualistico nazionale con riferimento alla Pubblica Amministrazione, questo passaggio risulta vitale nell’ambito della corretta e sana gestione della Cosa Pubblica e del rapporto tra privati e pubblici uffici.