Lo sviluppo delle competenze trasversali e strategie didattiche nella scuola secondaria di 2 grado – Tree
Entra a far parte dell'esclusiva #COMMUNITREE
Follow us on
349 2956456
Entra a far parte dell'esclusiva #COMMUNITREE
Follow us on
349 2956456

Lo sviluppo delle competenze trasversali e strategie didattiche nella scuola secondaria di 2 grado

Lo sviluppo delle competenze trasversali e strategie didattiche nella scuola secondaria di 2 grado

Master di Primo Livello

Il Master punta ad ampliare  consapevolezza e conoscenza sui temi e le dinamiche dell’apprendimento cooperativo, in particolare quello volto al miglioramento delle competenze sociali e relazionali negli alunni. Il è incentrato  sulla conoscenza e l’identificazione delle life skills e sulle loro strategie di promozione mediante attività mirate, quali la cooperazione in classe favorita da atteggiamenti propositivi e dall’ auto-efficacia negli alunni nonché il miglioramento delle relazioni alunno-alunno. Molta attenzione è rivolta alla dimensione psicologica e, in particolare, al complesso ed articolato ambito dell’intelligenza emotiva e la relazione intercorrente tra abilità razionali-cognitive ed emotive.

Il Master è spendibile per l’aggiornamento delle graduatorie d’insegnamento secondo la normativa vigente.

Gli insegnamenti presenti nell’ordinamento didattico del master, inoltre, possono essere valorizzati anche per colmare eventuali crediti formativi richiesti per l’accesso alle classi di concorso A-28.

€ 1,500
  • Durata1500 ore
  • Crediti60
  • Anno AccademicoIn Corso

Il Master punta ad ampliare consapevolezza e conoscenza sui temi e le dinamiche dell’apprendimento cooperativo, in particolare quello volto al miglioramento delle competenze sociali e relazionali negli alunni. Altro..

Curriculum is empty
Tipologia: Master di I livello Codice Corso: ECM22 Durata: 1500 ore Crediti: 60 CFU
Titoli di ammissione: possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli: Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento); Diploma di laurea triennale e/o Laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo; Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF. Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.
È prevista una verifica di profitto mediante la somministrazione di un test a risposta multipla per ciascun macromodulo del Master. Un’ulteriore somministrazione di test, sempre a risposta multipla, è dedicata alla verifica delle competenze trasversali acquisite. Trascorsi almeno 6 mesi dall’iscrizione è possibile sostenere le previste prove finali nella prima sessione utile. Il tempo massimo entro cui è possibile sostenere le prove finali è di mesi 12 dall’iscrizione.