Lo spettro dell’autismo: criteri diagnostici e strategie di intervento attraverso la metodica ABA – Tree
Entra a far parte dell'esclusiva #COMMUNITREE
Follow us on
349 2956456
Entra a far parte dell'esclusiva #COMMUNITREE
Follow us on
349 2956456

Lo spettro dell’autismo: criteri diagnostici e strategie di intervento attraverso la metodica ABA

Lo spettro dell’autismo: criteri diagnostici e strategie di intervento attraverso la metodica ABA

Master di Primo Livello

Se realmente si vuol comprendere l’autismo la razionalità non basta, non è sufficiente, a essa va affiancato l’elemento etico-sociale. Il punto di partenza, come ci suggerisce lo stesso Theo Peeters, è cercare di condividere lo spirito del soggetto autistico, non bisogna imporre i propri valori, ma bisogna capire l’autismo a partire dall’interno del soggetto stesso, ecco perché il punto di partenza deve essere etico. Più noi cerchiamo di capire l’autismo dal suo interno più siamo vicini al superamento degli ostacoli. La finalità è quella di trasmettere al docente le giuste competenze per trattare in modo efficace temi come la coesione sociale, la prevenzione del disagio giovanile ( integrazione ) e l’inclusione scolastica.

Il Master risponde all’esigenza di fornire una formazione specialistica multidisciplinare sulla conoscenza dei principi, degli strumenti diagnostici e rieducativi di valutazione della qualità della vita in soggetti con diagnosi dello spettro autistico ed intende formare dirigenti scolastici e docenti curriculari e/o di sostegno per entrare in contatto con persone affette dal disturbo dello spettro dell’autismo. In particolare intende promuovere un aggiornamento scientifico e tecnico alla luce delle più recenti acquisizioni della ricerca sull’argomento e fornire strumenti conoscitivi clinici del disturbo e operativi all’interno degli interventi “evidence based”. Il corso si concentrerà sui nuovi strumenti di indagine e di utilizzo di metodologie innovative, nello specifico, il focus di questo percorso formativo si incentrerà sulla metodica ABA; infatti, alla luce delle ultime rilevazioni statistiche sui casi di autismo trattati nei Paese Occidentali, la metodica che maggiormente sembra proporre un’azione capace di aver ricadute positive sui ragazzi e proprio la Applied Behavior Analysis.

€ 1,500
  • Durata1500 ore
  • Crediti60
  • Anno AccademicoIn Corso

Se realmente si vuol comprendere l’autismo la razionalità non basta, non è sufficiente, a essa va affiancato l’elemento etico-sociale. Altro..

Curriculum is empty
Tipologia: Master di I livello Codice Corso: ECM09 Durata: 1500 ore Crediti: 60 CFU
Titoli di ammissione: possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli: Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento); l Laurea triennale e/o laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo; Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF. Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.
È prevista una verifica di profitto mediante la somministrazione di un test a risposta multipla per ciascun macromodulo del Master. Un’ulteriore somministrazione di test, sempre a risposta multipla, è dedicata alla verifica delle competenze trasversali acquisite. Trascorsi almeno 6 mesi dall’iscrizione è possibile sostenere le previste prove finali nella prima sessione utile. Il tempo massimo entro cui è possibile sostenere le prove finali è di mesi 12 dall’iscrizione.