Le Life Skills (competenze della vita) si inseriscono tra le otto competenze fondamentali che i cittadini dell’Unione Europea dovrebbero possedere. In tal senso il framework europeo LifeComp costituisce un quadro di riferimento per la costruzione di percorsi di formazione adeguati, e suddivide le Life Skills necessarie in tre macro-aree quali: Personali, Sociali, di Apprendimento.
Come da proposta di legge A.C. 2372 approvata in Camera dei Deputati, promuovere lo sviluppo di Competenze non Cognitive è tra i compiti-chiave della scuola contemporanea, che ha la funzione di educare gli studenti a diventare cittadini migliori. Per farlo è necessario fornire loro abilità e attitudini di tipo sociale e personali: dal Pensiero Critico al Problem Solving, dalla buona comunicazione alla capacità di prendere decisioni.
In una scuola sempre più moderna e innovativa, i docenti e gli educatori hanno il compito di prediligere una didattica inclusiva e che dia spazio al sano sviluppo della persona, promuovendo un atteggiamento positivo e nuove abilità individuali con cui far fronte alle sfide del quotidiano.
Per questo, IDCERT Life Skills Education ha l’obiettivo di formare docenti, educatori e formatori al trasferimento di Competenze non Cognitive e alla costruzione di classi scolastiche adattive e socialmente efficaci.