Questo corso pone l’attenzione su un elemento educativo importante: l’inclusione, per apportarla e garantirla in ogni classe o corso è necessario conoscerla. Quando si parla di inclusione non si può non pensare alla disabilità e dunque “pensare alla disabilità in uno sguardo inclusivo”. Differenti sono le voci ma altrettanto differenti sono le disabilità a cui ci riferiamo, pertanto una scuola affinché sia inclusiva deve garantire l’uguaglianza dei diritti diversificando i percorsi sulla base dei bisogno di ciascun bambino.
Conoscere le diverse disabilità è un altro obiettivo che il seguente corso si pone, quindi conoscere il disturbo dello spettro autistico, una disabilità tanto nota negli ultimi anni; il disturbo da deficit d’attenzione, le disabilità sensoriali e la disabilità motoria; ciascuna disabilità viene approfondita con il giusto senso analitico e ad ognuna di essere corrispondono percorsi educativi differenti. Nella seconda parte il corso approfondisce la sezione operativa quindi come “operare in un’aula inclusiva”. È necessario partire da una conoscenza teorica poi è importante avere le indicazioni utili per una buona organizzazione e progettazione cercando il più possibile di adattare le strategie ai bisogni di ogni bambino, promuovendo i loro apprendimenti e agendo con esempi che aiuteranno il bambino a raggiungere gli obiettivi prefissati a inizio percorso scolastico.