Il Master, ivi proposto, si pone come finalità la formazione di professionisti del settore sanitario, fornendo loro specializzazione e competenze proprie della figura del tutor, nello specifico, facilitando l’apprendimento in ambito formativo come i Corsi di Laurea triennali e Corsi post-base, Formazione aziendale, a distanza e continua, in ambito clinico- assistenziale, come il Tutorato clinico per gli studenti, inserimento del neo assunto, e in quello delle professioni sanitarie. Esso si rivolge a tutti i professionisti sanitari individuati dal D.I. 2 aprile 2001, e nello specifico tutti coloro i quali siano appartenenti alle Classi di Laurea SNT/2 ovvero educatore professionale sanitario, tecnico della riabilitazione psichiatrica, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapista occupazionale, logopedista, fisioterapista, etc., SNT/3 ovvero tecnico audiometrista, di laboratorio biomedico, di radiologia medica, igienista dentale, dietista etc. e SNT/4 ovvero assistente sanitario e tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. Esso, pertanto, mira a sviluppare competenze nell’ambito della funzione tutoriale che comprendano la progettazione ed applicazione dell’attività didattica tutoriale e le capacità relazionali messe in atto dal tutor quando debba gestire la sua attività didattica. Affinché ciò sia possibile, è necessario creare una relazione di apprendimento efficace con gli studenti, soprattutto utilizzando le tecniche più rilevanti ed innovative che sfruttino le risorse del lavoro di gruppo, delle simulazioni, dei seminari e specifiche tecniche di conduzione, con particolare riferimento sia alla valutazione dell’adeguatezza dell’esercizio del ruolo del tutor stesso, sia delle competenze e capacità apprese dallo studente.
Tale percorso mira ad una preparazione teorica basata epistemiologicamente sulle Scienze della formazione tutoriale nonché a stabilire un rapporto tra l’ambiente universitario e quello lavorativo per integrare opportunamente i curricula sul piano dei contenuti e delle attività, più assiduo e coerente possibile con occasioni di confronto diretto con situazioni professionali, così da:
Il professionista così formato, da un punto di vista occupazionale, potrà accedere alla carriera universitaria nell’ambito dei Corsi di Laurea degli specifici profili, Università e le Aziende sanitarie ospedaliere.