Il metodo montessori, agazzi e pizzigoni: modelli di didattica differenziata a confronto – Tree
Entra a far parte dell'esclusiva #COMMUNITREE
Follow us on
349 2956456
Entra a far parte dell'esclusiva #COMMUNITREE
Follow us on
349 2956456

Il metodo montessori, agazzi e pizzigoni: modelli di didattica differenziata a confronto

Il metodo montessori, agazzi e pizzigoni: modelli di didattica differenziata a confronto

Corso di perfezionamento annuali

Il percorso propone i tre principali metodi differenziati sviluppati dai massimi esponenti della corrente filosofico-pedagogia del costruttivismo psicologico. Oltre alla disamina epistemologica e psicopedagogica, saranno fornite le nozioni basilari per l’applicazione dei metodi Montessori, Agazzi e Pizzigoni sia in contesti familiari che scolastici, analizzando le implicazioni culturali, sociali, pedagogiche e didattiche. Muovendo da tre pietre miliari della realtà pedagogica italiana si vuole offrire una riflessione sull’attualità dell’approccio neo-costruttivista che tante esperienze educative, situate nelle regioni virtuali della cosiddetta rivoluzione digitale in atto, sta ispirando, dove intenzionalità e progettualità connotano il farsi dell’esperienza educativa in un processo fenomenologico continuo.

Il Corso risponde all’esigenza di fornire una formazione specialistica sui metodi differenziati che hanno fatto da basamento della rivoluzione pedagogica italiana. il bambino è in grado di muoversi liberamente nell’ambiente e di far proprie direttamente le conoscenze gestendo i propri spazi, i propri tempi di vita e di azione, senza che l’adulto si sostituisca a lui; di aver cura e rispetto di sé stesso, delle persone e dell’ambiente; di avere buona capacità di concentrazione e di perseveranza nel lavoro nel rispetto della propria libertà e di quella degli altri.
Partendo da questa considerazione di matrice montessoriana, ma comune ai tre metodi, si vuole dare le basi didattiche – metodologiche per vivere in una realtà scolastica che in ogni momento conferma una fiducia totale nelle proprie possibilità, lo mette in condizione di apprendere con serenità, senza l’urgenza del raggiungere tutto e subito, senza l’affanno dei tempi e dei ritmi che il mondo adulto gli impone.

Gli aspetti fondamentali dell’organizzazione riguardano l’ambiente e i materiali, l’ambiente che circonda il bambino deve essere intenzionalmente preparato, e deve contenere i mezzi per l’autoeducazione, i materiali: diventa così direttamente maestro perché offre l’opportunità di sperimentare personalmente ogni attività.
In un ambiente ordinato, leggibile, completo, utilizzabile autonomamente per una personale sperimentazione e conoscenza, il bambino potrà esercitare i propri poteri psichici e mentali e vedrà favorita la formazione del proprio carattere, imparerà ad avere fiducia e a valorizzare se stesso e gli altri, e a godere in pace della realtà in cui è inserito.

€ 500
  • Durata1500 ore
  • Crediti60
  • Anno AccademicoIn Corso

Il percorso propone i tre principali metodi differenziati sviluppati dai massimi esponenti della corrente filosofico-pedagogia del costruttivismo psicologico. Altro..

Curriculum is empty
Tipologia: Corso di perfezionamento annuale Codice Corso: ECP08 Durata: 1500 ore Crediti: 60 CFU
Titoli di ammissione: possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli: Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento); Diploma di laurea triennale e/o Laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo; Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF. Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.
È prevista una verifica di profitto mediante la somministrazione di un test domande a risposta multipla.