“Se non imparo nel modo in cui tu insegni, insegnami nel modo in cui io imparo” (Harry Chasty, psicologo dell’educazione, 1984)
Molti sono i bambini ed i ragazzi che nel corso della loro carriera scolastica incontrano momenti di particolare difficoltà negli apprendimenti. In alcuni casi, sono difficoltà fisiologiche che in un tempo adeguato rientrano; in altri casi, questo non succede, con conseguenze che finiscono con l’incidere pesantemente sul percorso scolastico in generale ma, soprattutto, possono determinare gravi problemi di adattamento e di autostima, se non si interviene in modo tempestivo ed opportuno. Questo corso vuole offrire proprio gli strumenti conoscitivi e pratici al fine di operare questo intervento tempestivo ed adeguato, garantendo a tutti i bambini il diritto allo studio ed alla personalizzazione dell’apprendimento, concretizzando l’imperativo rivolto alla scuola di operare sempre più nell’ottica inclusiva.
Il corso si compone di due moduli. Nello specifico, il primo, “Conoscere i DSA” pone l’attenzione particolare sui Disturbi Specifici di Apprendimento, descrivendone in maniera puntuale le tipologie, l’eziologia, la diagnosi, la prognosi, l’identificazione precoce, le misure e le strategie di intervento nonché la normativa di riferimento. Il secondo modulo, “Conoscere i BES”, sistematizza ed allarga il quadro delle conoscenze sulle difficoltà e sui disturbi di apprendimento, esplicitando la necessità di assicurare una risposta ai Bisogni Educativi Speciali di cui tutti i bambini sono portatori e suggellando l’approccio inclusivo che la scuola tutta, di ogni ordine e grado e l’università, devono assumere nel proprio DNA, come la normativa richiede.
La Certificazione “DSA e BES” è una certificazione che garantisce le conoscenze e le competenze richieste dalla normativa di riferimento (L. 170/2010 e sue linee guida/Direttiva MIUR 27 Dicembre 2012 e sua Circolare Ministeriale di riferimento n. 8/2013) agli insegnanti, agli educatori e a tutti coloro che lavorano nel contesto scolastico e formativo in merito ai Disturbi Specifici di Apprendimento e d ai Bisogni Educativi Speciali.