L’insegnamento delle materie filosofiche e umanistiche negli istituti secondari di secondo grado: metodologie didattiche – Tree
Entra a far parte dell'esclusiva #COMMUNITREE
Follow us on
349 2956456
Entra a far parte dell'esclusiva #COMMUNITREE
Follow us on
349 2956456

L’insegnamento delle materie filosofiche e umanistiche negli istituti secondari di secondo grado: metodologie didattiche

L’insegnamento delle materie filosofiche e umanistiche negli istituti secondari di secondo grado: metodologie didattiche

Master di Primo Livello

Il Master, strutturato in moduli, propone un percorso formativo finalizzato, da un lato, al completamento del percorso formativo richiesto per l’accesso all’insegnamento della classe di concorso A-18 Filosofia e Scienze umane e, dall’altro, all’aggiornamento dei docenti in servizio. Un percorso ragionato che  coniuga conoscenze in  ambito filosofico e umanistico con competenze didattico-metodologiche.

I singoli insegnamenti del master possono essere impiegati per integrare il titolo studio posseduto dei crediti formativi  richiesti per l’accesso all’insegnamento della classe  di concorso A-18.
I titoli rilasciati, inoltre, possono costituire credito per il Corso di Laurea specialistica di afferenza, secondo criteri definiti da appositi organi universitari.

€ 1,500
  • Durata1500 ore
  • Crediti60
  • Anno AccademicoIn Corso

Il Master, strutturato in moduli, propone un percorso formativo finalizzato, da un lato, al completamento del Altro..

Curriculum is empty
Tipologia: Master di I livello Codice Corso: MA18 Durata: 1500 ore Crediti: 60 CFU
Titoli di ammissione: possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli: Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento); Diploma di laurea triennale e/o Laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo; Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF. Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.
Struttura e valutazione È prevista una prova scritta con la somministrazione di un test a risposta multipla per ogni insegnamento dell’ordinamento didattico del Master. Al superamento di tutte le prove di profitto è prevista un’ulteriore somministrazione di test, sempre a risposta multipla, dedicata alla verifica delle competenze trasversali acquisite. La valutazione degli insegnamenti singoli è espressa in trentesimi (scala 0-30); il voto minimo è 18/30 e il massimo 30/30. Dalla media ponderata dei singoli insegnamenti scaturisce la valutazione del titolo finale espressa in centodecimi (scala 0-110); il voto minimo è 66/110 e il voto massimo è 110/110. Trascorsi almeno 6 mesi dall’iscrizione è possibile sostenere le previste prove finali nella prima sessione utile. Il tempo massimo entro cui è possibile sostenere le prove finali è di mesi 12 dall’iscrizione. Su motivata e documenta istanza è possibile anticipare le prove d’esame, previa approvazione degli organi universitari competenti.