La progettazione, la valutazione, la certificazione delle competenze e le strategie comunicativo-tecnologiche nella scuola dell’autonomia – Tree
Entra a far parte dell'esclusiva #COMMUNITREE
Follow us on
349 2956456
Entra a far parte dell'esclusiva #COMMUNITREE
Follow us on
349 2956456

La progettazione, la valutazione, la certificazione delle competenze e le strategie comunicativo-tecnologiche nella scuola dell’autonomia

La progettazione, la valutazione, la certificazione delle competenze e le strategie comunicativo-tecnologiche nella scuola dell’autonomia

Corso di perfezionamento biennale

La progettazione deve rendere protagonisti del processo educativo e formativo non solo gli insegnanti ma anche gli allievi e il territorio. Essa deve, perciò, comportare che ogni insegnante conosca il territorio in cui è inserito e opera l’allievo, sia per comprenderne la situazione di partenza sia per stabilire, da un lato, le finalità e gli obiettivi educativi e formativi e dall’altro, non solo le necessarie metodologie didattiche, i sussidi, le risorse, le disponibilità umane, psicologiche e intellettive ma anche le strategie comunicativo-tecnologiche. La scuola dell’autonomia prefigura il successo formativo di ogni allievo e, pertanto, la certificazione delle competenze. Questa implica che i docenti debbano essere esperti nel campo valutativo e progettuale.

€ 500
  • Durata3000 ore
  • Crediti120
  • Anno AccademicoIn Corso

La progettazione deve rendere protagonisti del processo educativo e formativo non solo gli insegnanti ma anche gli allievi e il territorio. Altro..

Curriculum is empty
Tipologia: Corso di perfezionamento biennale Codice Corso: ECP04 Durata: 3000 ore Crediti: 120
Titoli di ammissione: possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli: Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento); Diploma di laurea triennale e/o Laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo; Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF. Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.
Prima annualità È prevista una verifica di profitto mediante la somministrazione di un test domande a risposta multipla per ciascun insegnamento Seconda annualità È prevista una verifica di profitto mediante la somministrazione di un test domande a risposta multipla per ciascun insegnamento nonché la produzione e discussione una di tesina.