La struttura normativa ed operativa dell’attività delle istituzioni scolastiche autonome e la disciplina dei compiti specifici – Tree
Entra a far parte dell'esclusiva #COMMUNITREE
Follow us on
349 2956456
Entra a far parte dell'esclusiva #COMMUNITREE
Follow us on
349 2956456

La struttura normativa ed operativa dell’attività delle istituzioni scolastiche autonome e la disciplina dei compiti specifici

La struttura normativa ed operativa dell’attività delle istituzioni scolastiche autonome e la disciplina dei compiti specifici

Master di Secondo Livello

Il Master è incentrato su una figura cardine del sistema scolastico italiano: il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA.
Dopo il Dirigente Scolastico è la figura direttiva più importante e con maggiori responsabilità.
Attualmente circa il 20% delle scuole italiane ne sono prive.
Con la legge di bilancio 2018 (L.205/2017) il Ministero si è impegnato a colmare definitivamente questo vuoto d’organico prevedendo un concorso pubblico.
Chi si accinge a percorrere l’articolato cammino del percorso dirigenziale deve conoscere tutti i meccanismi propri della organizzazione e le responsabilità del ruolo legate a una efficace ed efficiente gestione contabile.
Il master propone una serie di contenuti volti a costruire competenze atte a svolgere azioni funzionali alla realizzazione degli obiettivi fissati dal Dirigente, sia per migliorare continuamente il servizio all’utenza (alunni, personale, genitori, terzi), sia per contribuire all’immagine positiva dell’istituzione scolastica.

€ 1,500
  • Durata1500 ore
  • Crediti60
  • Anno AccademicoIn Corso

Il Master è incentrato su una figura cardine del sistema scolastico italiano: il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi DSGA. Dopo il Dirigente Scolastico è la figura direttiva più importante e con maggiori responsabilità. Altro..

Curriculum is empty
Tipologia: Master di II livello Codice Corso: ECM07 Durata: 1500 ore Crediti: 60 CFU
Titoli di ammissione: possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli: Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento); Diploma di laurea triennale e/o Laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo; Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF. Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.
È prevista una verifica di profitto mediante la somministrazione di un test a risposta multipla per ciascun macromodulo del Master. Un’ulteriore somministrazione di test, sempre a risposta multipla, è dedicata alla verifica delle competenze trasversali acquisite. Trascorsi almeno 6 mesi dall’iscrizione è possibile sostenere le previste prove finali nella prima sessione utile. Il tempo massimo entro cui è possibile sostenere le prove finali è di mesi 12 dall’iscrizione.