Il bullismo e il cyberbullismo. Analisi, interventi e metodologie didattico-educative – Tree
Entra a far parte dell'esclusiva #COMMUNITREE
Follow us on
349 2956456
Entra a far parte dell'esclusiva #COMMUNITREE
Follow us on
349 2956456

Il bullismo e il cyberbullismo. Analisi, interventi e metodologie didattico-educative

Il bullismo e il cyberbullismo. Analisi, interventi e metodologie didattico-educative

Master di Primo Livello

Il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo si manifesta quando il bullo o il cyberbullo e la vittima sono coetanei, ma asimmetrici. Il bullo e il cyberbullo sono soggetti non solo aggressivi, ma anche, per la loro incapacità a relazionarsi empaticamente con gli altri, in possesso di un atteggiamento positivo verso la violenza. Sono, dunque, apparentemente orientati, per un loro senso d’inferiorità psicologica, ad attribuirsi una forte autostima I comportamenti del bullo o del cyberbullo si manifestano in forme differenti: possono essere di tipo diretto (violenze fisiche, come pugni e calci, o verbali, come offese, intimidazioni e prese in giro) e di tipo indiretto (maldicenze e atteggiamenti psicologici di esclusione). Sia le prime forme sia le seconde bloccano la vittima e, mettendola in cattiva luce nei confronti degli altri, la condannano all’esclusione sociale, all’isolamento e all’incapacità di reagire positivamente.

€ 1,500
  • Durata1500 ore
  • Crediti60
  • Anno AccademicoIn Corso

Il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo si manifesta quando il bullo o il cyberbullo e la vittima sono coetanei, ma asimmetrici. Altro..

Curriculum is empty
Tipologia: Master di I livello Codice Corso: ECM22 Durata: 1500 ore Crediti: 60 CFU
Titoli di ammissione: possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli: Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento); Diploma di laurea triennale e/o Laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo; Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF. Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.
È prevista una verifica di profitto mediante la somministrazione di un test a risposta multipla per ciascun macromodulo del Master. Un’ulteriore somministrazione di test, sempre a risposta multipla, è dedicata alla verifica delle competenze trasversali acquisite. Trascorsi almeno 6 mesi dall’iscrizione è possibile sostenere le previste prove finali nella prima sessione utile. Il tempo massimo entro cui è possibile sostenere le prove finali è di mesi 12 dall’iscrizione.